top of page

“E' stato definito dalla stampa di musica classica come uno dei musicisti più promettenti a livello internazionale. 

Già in tenera età, la qualità e l'esperienza di Enrico Fagone (che va da Martha Argerich alla Juilliard School di New York) sono determinato a sostenere questa affermazione”.
 

Zeno Gabaglio - Corriere del Ticino ,  18-03-2010

Enrico Fagone è Primo contrabbasso dell'OSI-Orchestra della Svizzera Italiana, Docente di contrabbasso al Conservatorio di Lugano, Direttore Artistico del Concorso Giovanni Bottesini e Direttore Musicale e Direttore artistico della Long Island  Concert Orchestra di New York.

Dopo una carriera fulminea che lo colloca giovanissimo tra i migliori contrabbassisti del settore
mondiale, come direttore d'orchestra ha già riscosso grandi consensi di pubblico e critica.
Si è esibito in tutto il mondo con grandi orchestre come la RAI National Symphony
Orchestra di Torino, LaVerdi Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Marche
Orchestra Filarmonica, Orchestra Sinfonica di Stato Ungherese, Orchestra da Camera di
Padova e del Veneto, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, I Virtuosi Italiani, il Mendelsshon
Orchestra da Camera, I Musici di Parma e Orchestra Sinfonica Savaria.

Nel gennaio 2019 ha diretto l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI con il famoso pianista
Martha Argerich come solista, ha ricevuto grandi consensi di pubblico e critica e lo è stato
in onda sulla TV Nazionale su RAI5 TV.

Attivo anche direttore d'orchestra in ambito lirico, ha diretto l'Opera “Cosi fan tutte” di Mozart a
il Kammeroper di Monaco, l'Orchestra del teatro nazionale serbo,
e il prossimo ottobre debutterà al Festival Verdi di Parma alla guida della Filarmonica
Orchestra dell'Opera Italiana Bruno Bartoletti.

La sua posizione di Ambasciatore del Martha Argerich presenta Project nel mondo lo porta a
dedica molte delle sue energie anche alle giovani generazioni, infatti ha riportato in vita il
famoso Concorso Giovanni Bottesini (di cui è direttore artistico) e partecipa regolarmente
invitato a tenere masterclass di contrabbasso nelle istituzioni più grandi come la Juilliard School di New York,
  la Manhattan School of Music, la Jerusalem Academy, il Royal College of London, il
Conservatorio Superiore di Parigi CNSMDP, il Conservatorio di Ginevra, il Tokyo Toho e il
Mozarteum di Salisburgo. Inoltre è docente di contrabbasso al Conservatorio di Lugano
Svizzera.

Musicista sempre alla ricerca del “nuovo” collabora a stretto contatto con i compositori, stimolando il nuovo
creazioni e facendo emergere composizioni che sono state eseguite solo poco ma di indiscusso
valore. Come contrabbassista compare regolarmente nella più importante musica da camera
festival in tutto il mondo dove collabora con artisti come Martha Argerich, Misha
Maisky, Vadim Repin, Katia e Marelle Labèque e molti altri. Ha registrato per il
etichette discografiche EMI, Deutsche Grammophon e Warner.

Prima di iniziare la sua carriera di direttore, ha avuto l'opportunità di esibirsi per quindici anni in abbondanza
repertorio sinfonico e operistico come contrabbasso principale dell'Orchestra della Svizzera
Italiana” e in alcune delle migliori orchestre e teatri del mondo, come il
Orchestra del Teatro “La Scala” (Milano) e Festival Archi di Lucerna.

Ha studiato Composizione con Jorge Bosso e Ivo Antognini e Direzione d'Orchestra al
Scuola “Claudio Abbado” di Milano, oltre al famoso maestro Jorma Panula ad Helsinki
(Panula Academy) che lo ha spinto a intraprendere la carriera di direttore d'orchestra. Oltre a questo lui
si avvale dei preziosi consigli del famoso direttore d'orchestra russo Semyon Bychkov che ce l'ha
potuto seguire in diverse produzioni.

bottom of page